Il criceto Roborovky è uno degli animali da compagnia più piccoli esistenti ed è il più piccolo della sua specie.
Un musetto simpatico e degli atteggiamenti buffi lo rendono uno dei preferiti tra gli animali domestici, soprattutto per chi non ha molto tempo da dedicare ad esempio a un gatto o a un cane.
LEGGI ANCHE: Criceto siberiano
Contenuti dell'articolo
Origine e habitat naturale
Questo tipo di criceto è originario dell’Asia, in particolare della Cina e della Mongolia, e di alcune parti della Russia del sud. Il suo habitat ideale in natura è arido o semi arido, vive bene in deserti e steppe o praterie dove le temperature si mantengono abbastanza calde.
Per sopravvivere di solito scava buche sotterranee, profonde fino a 2 metri, dove immagazzina il cibo che va in giro a raccogliere instancabilmente.
Caratteristiche
Il criceto Roborovski è il più piccolo criceto al mondo, misura appena 5 cm; il peso medio di un adulto è tra i 14 e i 20 g. Questo ha un corpo tozzo all’apparenza, con un fitto mantello di colore marrone dorato sul dorso, il sottopelo è scuro ma non nero, mentre la metà inferiore del corpo è completamente bianca.
Gli occhi di questo criceto sono neri e rotondi e hanno due piccole macchie bianche appena sopra. Il Roborovsky è dotato di due grandi tasche guanciali, utili per trasportare il cibo trovato per poi poterlo immagazzinare nella sua tana.
I suoi denti incisivi, come tipicamente nei roditori, sono in crescita continua ma si mantengono ad una lunghezza costante grazie alla masticazione di cibo. In media questi criceti vivono tra 3 e 5 anni, ma se mantenuti in buoni condizioni fisiche e climatiche possono raggiungere anche un’età più avanzata
Alimentazione
I criceti, non solo i Roborovky, mangiano e bevono tipicamente di notte, quindi non preoccupatevi se non vi capiterà spesso di vederli cibarsi. L’acqua e il cibo presenti nella gabbia devono essere sempre a disposizione e sempre freschi, vanno quindi cambiati giorno per giorno.
Il criceto Roborovky è onnivoro in natura, si nutre quindi di alimenti di ogni tipo dalle piante e verdure, alla frutta, agli altri animali se gli capita; ha però una preferenza per i semi. Gli alimenti a base di semi venduti nei negozi devono essere adatti e fornire un’alimentazione bilanciata con i giusti nutrienti al criceto. L’ideale è tra il 16 e il 20 per cento di proteine e il 4 o 5 per cento di grassi da integrare giornalmente nella dieta.
Oltre ai semi possono mangiare altre cose, la dieta varia è sempre la scelta migliore anche se il vostro criceto avrà comunque le sue preferenze perciò potrete provare i vari cibi che gli piacciono introducendoli giorno dopo giorno.
I cibi che possono mangiare senza rischi sono:
• Frutta (senza semi) e verdura ben lavata;
• Insetti;
• Tuberi;
• Formaggi freschi di ogni tipo;
• Carne magra cotta;
• Yogurt;
• Tonno al naturale;
• Uova sode
• Pasta cotta
• Fette biscottate integrali
• Fiocchi d’avena
• Crocchette per cani di buona qualità monoproteiche (ottime come integrazione per la dieta)
Il cibo deve essere lavato con cura, soprattutto se si tratta di verdure o alimenti potenzialmente esposti a elementi chimici tossici, il criceto Roborovky è infatti molto sensibile a tali elementi e rischia di avere problemi di stomaco o ammalarsi. Se il criceto non consuma la quantità giornaliera di cibo che gli fornite sostituitela comunque il giorno successivo somministrando solamente il quantitativo giusto per la giornata, non di più.
Attenzione ad eliminare il cibo fresco del giorno precedente quando non lo consuma, anche perché il criceto tende a nasconderlo per fare scorta e questo potrebbe andare a male se non lo trovate. L’acqua invece va fornita con il beverino a goccia e va semplicemente sostituita ogni giorno.
Alcuni alimenti sono inadatti per i criceti e possono causare tossicità se ingeriti e farli ammalare, evitate di fornirli al criceto anche per sbaglio, infatti anche una piccola quantità vista la grandezza dell’animale potrebbe risultare letale.
Questi sono:
• Foglie verdi di pomodoro
• Carni ad alto contenuto di grassi
• Cioccolato, dolci e caramelle
• Cipolle, aglio, peperoni e spezie
• Agrumi
• Semi di frutta (mela o pera)
• Insaccati
• Latte
Alloggio
La gabbia di un criceto Roborovky non può essere una normale gabbia per criceti perché a causa delle ridotte dimensioni del loro corpo, potrebbero facilmente evadere passando tra le fessure. La loro gabbia dovrà avere pareti lisce, di plastica o plexiglass, in modo che non possano arrampicarsi, romperle o rosicchiarle e non possano nemmeno passare dai buchi.
Il criceto è molto piccolo, ma questo non significa che non abbia bisogno di spazio per muoversi, si tratta di un animale molto vivace e ha bisogno di correre e sfogarsi giornalmente. Per questo è bene posizionare una tipica ruota per criceti all’interno della gabbia, che sia anche facilmente raggiungibile per il vostro criceto. Posizionate poi le attrezzature per il cibo e per l’acqua dove preferite purché non siano di intralcio o in posizioni pericolose.
Il fondo della gabbia deve essere ricoperto da un materiale assorbente antitossico, che va sostituito circa 1 volta ogni 2 settimane. Questo può essere pellet di carta riciclata, segatura, fieno, trucioli di legno, pezzi di carta non stampata, etc.
La gabbia va idealmente posizionata in un punto silenzioso e tranquillo, lontano da rumori forti e con la giusta temperatura e atmosfera.
Evitate di metterla nel mezzo di correnti d’aria, vicino alle finestre o vicino a fonti di calore o di freddo intense. State molto attenti a termosifoni e condizionatori, se necessario spostate la gabbia in altri punti nel corso delle varie stagioni. Ne va della salute dell’animale che potrebbe addirittura morire se tenuto in un habitat non idoneo.
Riproduzione
Se desiderate il criceto Roborovky come animale domestico, sappiate che è molto meglio acquistarne una coppia.
Questo animale infatti soffre moltissimo la solitudine e potrebbe anche ammalarsi se si ritrova da solo. Inoltre la coppia di criceti sarà formata per la vita, questi animali sono molto affettuosi e carini da vedere nelle loro interazioni. Solo in rare occasioni la coppia non andrà d’accordo e in questi casi i due criceti si attaccheranno a vicenda, se questo succede più di 3 volte andranno per forza separati e magari riaccoppiati con esemplari diversi. Non si possono nemmeno acquistare due esemplari dello stesso sesso perché si rischiano litigi, specialmente se entrambi maschi ma anche con le femmine.
Una volta che un esemplare si è abituato a stare solo non potrà più essere messo insieme ad altri perché li attaccherebbe immediatamente.
Una coppia formata da maschio e femmina naturalmente inizierà ben presto ad accoppiarsi e a fare dei cuccioli, la fecondità della femmina arriva infatti molto presto, dopo soli 3 mesi di vita. È quindi necessario sapere subito come gestire questa situazione sia per i genitori che per i nuovi nati. Non è molto semplice far riprodurre questi criceti in cattività, alcune coppie non si riproducono mai, altre iniziano molto tardi. Hanno bisogno di molta privacy e tranquillità prima e durante l’accoppiamento, non bisogna assolutamente maneggiarli, ma serve anche evitare di disturbarli con rumori forti, luci accecanti o altro.
I cuccioli di Roborovky
La gravidanza dura circa 20 giorni e vengono partoriti tra i 3 e i 6 cuccioli per volta, il numero può raramente arrivare a 9. In prossimità del parto e nei giorni successivi si deve evitare di disturbare nel modo più assoluto, non bisogna quindi neanche pulire la gabbia, inoltre la madre deve avere materiale abbondante per poter fare il nido (stoffa a piccoli pezzi e fazzoletti di carta) e anche una scorta di cibo sufficiente per almeno 1 settimana.
I piccoli non vanno assolutamente toccati per almeno 10 giorni dopo il parto o la madre potrebbe rifiutarli e abbandonarli, a causa di un odore diverso, o addirittura arrivare a mangiarli con episodi di cannibalismo. I piccoli possono restare con i criceti adulti dopo il parto senza nessun pericolo, l’importante è evitare il contatto con l’uomo il più possibile nei primi giorni. Subito dopo la gravidanza la femmina torna fecondabile, perciò è possibile che durante la stagione riproduttiva che va da Aprile a Settembre, possa avere più gravidanze di seguito, fino a 4. All’età di 1 anno circa la femmina diventa sterile.
I cuccioli alla nascita pesano poco più di 1 grammo, sono nudi (senza pelo) e con gli occhi chiusi, ma presentano già in parte la dentatura. Aprono gli occhi e le orecchie dopo 2 settimane e vengono svezzati dopo 20 giorni anche se assaggiano del cibo solido già qualche giorno prima. È opportuno per facilitarli lasciare del cibo sul pavimento della gabbia, facilmente raggiungibile per i piccoli.
Come maneggiare il criceto
Il criceto Roborovky è troppo piccolo e delicato per poter essere maneggiato dagli esseri umani, va toccato e preso in mano il meno possibile, altrimenti rischia di ammalarsi e addirittura rischia di morire. Questi criceti vanno osservati nelle loro gabbie, dalla distanza, mentre svolgono le loro attività quotidiane con i loro buffi atteggiamenti.
Come non farsi mordere dal criceto Roborovsky
Se eviterete di maneggiare troppo spesso il criceto questo non vi morderà. Quando siete costretti a maneggiarlo usate la massima delicatezza, non stringetelo in una sola mano e lasciatelo sempre respirare evitando di coprirgli la testa.
Prezzo
Il prezzo per un esemplare di Roborovsky si aggira tra i 15 e i 20 euro.