Di animali domestici ne esistono veramente tantissimi, ma in questa ampia gamma della quale adesso si dispone certamente spicca il suricato o il suricata. Che sia per i suoi occhioni grandi, per le sue ristrette dimensioni, perché effettivamente è molto intelligente o anche perché a quel gusto esotico date le sue origini, questo animale è innegabile sia diventato una moda. In questo articolo vi sarà raccontato nella sua veste domestica per darvi dei consigli al fine vivere al meglio l’esperienza con questo particolare animaletto.
Contenuti dell'articolo
Origini
Il suricato è effettivamente una mangusta facente parte della famiglia degli Erpestidi. È assolutamente l’unica specie del genere suricata e il suo aspetto non mente: è diffuso maggiormente nell’Africa meridionale.
Caratteristiche del suricato
Il suricata è un animale notoriamente di dimensioni piccole: la lunghezza tra testa e corpo si aggira tra i 245 e i 290 mm, mentre la lunghezza coda è solo di 182-235 mm e la lunghezza piede è di 60-68 mm. Molto leggero, può pesare fino a 915 gr. Sono caratterizzati da un corpo lungo e snello ,con arti lunghi e sottili e una coda affusolata, un fuscello insomma. La pelliccia è corta, a eccezione dei fianchi dove raggiunge i 30-40 mm. La testa è larga e gli occhi estremamente grandi. Il colore della testa è bianco-grigiastro e una sottile striscia si estende dalla fronte alla base delle orecchie, rotonde e nastrate. La coda è finemente coperta di peli, più lunghi all’attaccatura. Anche i piedi sono particolari,caratterizzati da quattro dita.
Come allevare un suricato
Innanzi tutto è necessario sottolineare che: è legale tenere in casa un suricato in Italia,ma data la natura selvaggia dell’ animale la legge potrebbe cambiare,inoltre sono considerati una specie “invasiva”, potrebbe causare danni all’ ecosistema autoctono. Non si pensi che si possa adottare solo un suricato, è necessario adottare una coppia di suricati, in quanto sono esseri che amano stare in gruppo-basti pensare che originariamente vivono in gruppi di 40 animali, meglio se cuccioli, in quanto debbono abituarsi fin da piccoli a stare con l’uomo.
È poi necessario avere abbastanza spazio, risorse economiche e pazienza per occuparsi adeguatamente di un animale così particolare. L’habitat domestico ideale è il giardino, in quanto devono avere accesso giornaliero a zone di terra per scavarla come farebbero normalmente,infatti bisogna considerare che questi animaletti sono molto curiosi, in caso non fosse così potrebbero sviluppare comportamenti distruttivi. Attenzione perché non ama gli ambienti con tanta confusione. Tenderà poi sempre a essere aggressivo con gli estranei per difender il proprio branco.
Alimentazione
Il suricata non ha un’alimentazione complessa, ma che deve essere comunque curata. Nel loro habitat naturale sono abituati a cacciare scorpioni e serpenti, ma in cattività la soluzione più semplice è quella vermi o grilli acquistabili anche in negozi specializzati. Inoltre, il consumo di carne deve essere garantito attraverso piccoli roditori o pulcini. Non soddisfare tutto ciò potrebbero portare a danni gravi per la salute del suricato.
Alloggio
Ricordiamo che il suricato, nonostante possa diventare un suricato domestico è comunque un animale di natura selvaggia e abituato certamente ad altri climi e ambienti dato il suo continente d’ origine. È necessario, quindi, ricreare una zona molto simile al loro habitat naturale per calmare eventuali manifestazioni di stress, dovute alla grande intelligenza del suricato.
È consigliata una gabbia di medie dimensioni dove tenerlo durante la notte o in caso di necessità; la cuccia può essere di legno, di dimensioni 40×30 cm con piccolo ingresso di 10×10 cm. Nella cuccia possono essere messi panni di lana per simulare il caldo.
Igiene e cura
Per curare alla perfezione questo piccolo animaletto si deve esser certi di aver soddisfatto a pieno le necessità alimentari e ambientali. Se ciò non venisse fatto, si rischierebbero gravi problemi per la salute psico-fisico del vostro amichetto, quindi è importante curare il suricato con grande attenzione,senza sottovalutare niente, essendo animali delicati già perché sradicati dal loro habitat naturale.
Addestrare
Questi animaletti, certo possono essere dei piccoli animali da compagnia, ma non possono addestrare come solitamente si fa con cani o gatti. È doveroso ricordare che il suricato dall’aspetto così carino è, essenzialmente, un animale dalla natura selvaggia e come tale deve essere rispettato nelle sue caratteristiche.
Riproduzione
Si accoppiano tutto l’anno, ma prediligono il periodo primaverile. La gestazione dura 77 giorni alla fine della quale vedranno la luce fino a 5 piccoli. Non bisogna assolutamente disturbare la femmina durante lo svezzamento per non incattivirla. Svezzamento dura dalle 4 alle 6 settimane e l’indipendenza dei cuccioli viene raggiunta entro i 10 mesi, mentre la maturità sessuale entro i 9 mesi.
Malattie e cure
Bisogna avere un medico a disposizione specializzato in animali esotici, in quanto i suricati hanno certamente esigenze specifiche. Oltre a ciò bisogna ricordare che come è già stato detto i problemi di salute del suricato domestico possono essere di natura psico-fisica, ma facilmente evitabili, garantendo a quest’ ultimo uno stile di vita adeguato al suo essere.
Quanto vive in media un suricato
Il suricato potrebbe diventare un fedele compagno per buona parte della vostra vita,infatti la loro longevità raggiunge i 14 anni come un qualsiasi animale domestico.
Specie di suricato
C’è poca scelta nel momento dell’ acquisto di un suricato, in quanto l’unica specie esistente è appunto il suricata suricatta.
Suricato: prezzo
È chiaro che il suricato non sia un animale domestico economico, non solo per le attenzioni da rivolgergli, in base alle quali si ricorda che se non se ne hanno le possibilità è sempre meglio lasciare questo animaletto alla sua calma vita selvaggia,ma anche per il prezzo di vendita , il quale si aggira intorno ai 1000 euro.
Il suricato, quindi, potrà essere sicuramente un animale di moda,non che un animale carinissimo e di ottima compagnia,ma necessita dell giusta dose di amore per condurre una vita serena. Il suricato è certamente un animaletto fragile e non per tutti, ma non per questo inaccessibile.