Il cane Africanis, o meglio conosciuto come karif è conosciuto con vari nomi, nelle varie lingue locali, e “Karif dog”, è un nome generico attribuito a tutti i cani aborigeni del Sudafrica. Scopriamo qualche nozione in più su questo tenero cucciolo.
Contenuti dell'articolo
Origini
Il cane Africanis, o karif, è originario dell’Africa meridionale, questo cucciolo è probabilmente discendente dai cani della Valle del Nilo arrivati in sud Africa, a seguito delle migrazioni del popolo Bantu.
Contrariamente a molte razze di cane moderne questa tipologia di cane è il risultato di una selezione naturale e di adattamento, sia fisico che mentale, delle condizioni di vita africane. Anche nel Quattrocento hanno dedicato delle pagine al cane Africanis, un animale che colpì profondamente l’immaginario di molte persone.
Descrizione
L’aspetto dell’Africanis non è perfettamente definito, e questo è dovuto dall’intervento dell’uomo che è stato marginale. L’Africanis è un cane snello e muscoloso di taglia media che va dai 50 ai 60 cm, variabile nel peso da 25 a 45 kg. Ha un muso allungato e il colore del manto è di solito marrone ma può presentare tutte le possibili combinazioni di colore. Le orecchie possono essere erette, semi erette o cadenti. Ha il pelo corto e duro.
Temperamento
Questo tenero cucciolo non è aggressivo, ma al contrario molto amichevole, espressivo, ma nello stesso tempo anche molto territoriale e vigile.
Come allevare un Africanis
Allevare dei cuccioli non è sempre semplice, lo stesso vale per l’Africanis, ci vorrà molta pazienza, nonostante il suo carattere mite. Bisognerà assicurargli sempre dell’acqua e del cibo sempre fresco, una zona dove potrà riposare e soprattutto garantirgli molte passeggiate soprattutto se si decide di tenerlo in casa, poiché essendo un cane selvaggio, avrà bisogno di spazi molto aperti dove poter correre e giocare libero.
Rapporto con l’uomo
Ha un rapporto molto buono con l’uomo, educato, protettivo e soprattutto amichevole, ama giocare e proteggere il proprio padrone. Ha una natura mite e giocosa quindi è adatto a chiunque voglia accanto un amico fedele e tranquillo.
La sua naturale capacità di interazione con l’uomo e la facile addomesticazione rendono il cane Africanis anche un ottimo compagno di giochi per i bambini, inoltre se si possiede già qualche altro cucciolo bisogna stare molto tranquilli poiché va molto d’accordo con gli altri cani.
Addestramento
Per l’addestramento di questo bellissimo cucciolo bisognerà procedere fin da subito, da quando lui è ancora molto piccolo; se non si ha molta pazienza, infatti, è consigliabile l’aiuto di un esperto. Bisognerà premiarlo ad ogni azione esatta che svolgerà e farlo anche divertire durante l’addestramento.
Accoppiamento
Per l’accoppiamento di questo cucciolo, come per gli altri cagnolini, bisognerà aspettare la sua maturità sessuale che si aggira intorno ai 6/ 10 mesi.
Malattie e cure
La razza Africanis, è una razza di cane che nel tempo si è adattata a numerosi cambiamenti di tipo fisico e mentale, rendendola così una razza di cani con una buona resistenza. Non ci sono infatti particolari malattie, bisognerà procedere solo con le vaccinazioni di routine e l’antiparassitario.
Quanto vive in media
La vita media del cane Africanis è di 9/12 anni.
Africanis: prezzo
Solitamente in Europa comprare un esemplare di razza Africanis è impossibile. In America, invece, si trovano diversi allevamenti e il prezzo si attesta tra i 300 e i 500 dollari.