Il cane da guardia non è solo difesa, ma anche cane da compagnia, coccole e giochi. Scopriamo quali sono e come scegliere un cane da guardia.
Contenuti dell'articolo
Come scegliere un cane da guardia
La scelta del miglior cane da guardia dipende da una molteplicità di fattori. È bene tener presente che per ognuno c’è un cane ideale, ogni cane ha una personalità ed un proprio carattere, per questo è bene sceglierlo in base al luogo anche dove andrà ad abitare, se deve andare in una casa dove ci sono bambini o ragazzi. Chi non ha mai maturato una diretta esperienza cinofila, trova però difficoltà nello scegliere il miglior cane da guardia.
Le caratteristiche di un cane da guardia
La scelta del proprio cane da guardia dipende comunque dalle caratteristiche del singolo animale. Ad esempio, i Bull Mastiff sono grossi cani da guardia, molto abili nello scovare gli eventuali intrusi, ma anche ad inseguirli. La loro poderosa forza gli consente di avere la meglio su chiunque, il Dobermann è invece un cane da guardia adatto ai bambini, grazie alla sua indole pacifica e gentile. Si tratta di un animale semplice da educare, efficiente e coraggioso. È sempre molto attento a quello che gli accade intorno ed è molto sicuro di sé.
Anche il Rottweiler è un cane da guardia adatto ai bambini, a cui tende ad affezionarsi molto. È un cane obbediente e docile, nonostante un aspetto che potrebbe sembrare minaccioso. Si tratta di un cane molto sicuro di sé e in grado di mantenere il sangue freddo in ogni situazione. Tra i migliori cani da guardia c’è il dogo argentino, caratterizzato da una grande forza ma anche da una notevole affabilità. Tra le sue caratteristiche, quella di abbaiare poco. Possiede tuttavia una predisposizione a dominare che a volte lo rende scontroso con gli altri cani.
Come addestrare un cane alla guardia
Partiamo con il dire che il cane da guardia difficilmente si addestra, per avviare un addestramento per i cani da guardia e migliorarne l’istinto è importante valorizzarne le capacità, elogiando ogni qualvolta verranno segnalate eventuali situazioni di allarme. Risulta indispensabile imparare a riconoscere il linguaggio, sia il tipo di abbaio che il dialogo non verbale del corpo. Per tenere a bada l’incredibile ingordigia del quadrupede, è importante abituarlo sin da cucciolo ad accedere unicamente al suo cibo, magari con porzioni sostanziose così da abbattere lo stimolo della fame. È bene quindi iniziare a far assimilare prima i comandi di base e poi man mano avanzare il livello di comandi.
Cani da guardia: taglia media o grande
I cani da guardia di taglia media grande sono tantissimi, ma sicuramente tra i migliori cani da guardia di taglia media grande, troviamo il pastore tedesco, il Dogo argentino, il Bullmastiff e il Rottweiler.
Importanti ancora sono il pastore dei Pirenei il quale ha un carattere di quello di un animale sicuro di sé ma molto gentile, in particolare coi bambini, e molto affettuoso. Si tratta di un cane territoriale, che sa proteggere molto bene la sua famiglia o il suo gregge quando è necessario, ma di norma, quando non ci sono pericoli in vista, è paziente e leale. È quindi un cane da guardia di ottimo livello.
Ancora troviamo l’Amstaff, che ha origine da cani da combattimento, da cui ha preso il carattere combattivo e coraggioso. Tuttavia, queste caratteristiche nel tempo sono state temperate fino ad ottenere un cane sì coraggioso, ma non aggressivo. Per questo motivo il suo impiego ideale è come cane da guardia, anche perché l’Amstaff è dotato di una sensibilità molto spiccata che gli permette di capire subito se la persona che si avvicina è dotata di buone o cattive intenzioni. Il pastore maremmano è molto coccoloso invece, ed è però anche lui un ottimo guardiano, è legato molto al suo padrone e la sua famiglia ed è diffidente nei confronti degli estranei.
Cani da guardia: taglia piccola
I cani da guardia sono anche di piccola taglia, quelli più adatti a questo incarico sono i Jack russel ottimo guardiano, che va ben oltre il ruolo di quadrupede da compagnia, tanto che persino in campagna i contadini amano circondarsi di questo ‘allarme vivente’, essendo anche un abile cacciatore di topi e altri piccoli animali.
Il Volpino di Pomerania, invece è una razza alquanto diffidente verso gli estranei, e pertanto è perfetto da tenere a difesa dell’appartamento, abbaiando senza sosta davanti a rumori sospetti. lo Yorkshire Terrier è tra i migliori esemplari di cane da guardia di taglia piccola, essendo una razza molto territoriale, in grado di allertare l’uomo in caso di rumori sospetti, e allo stesso tempo comprendendo se il padrone si trova in difficoltà allertando chiunque possa intervenire con i suoi vocalizzi acuti.