Se dovessimo stilare una lista di razze canine popolari, non potremmo dimenticarci di annoverare il volpino di pomerania o più comunemente detto spitz tedesco. Questo rientra infatti tra i 15 cani più popolari al mondo e detiene il record da ben 10 anni. Questo piccolo cane proveniente dalla pomerania ha conquistato i più ma è bene ricordare sempre che acquistare un cagnolino richiede sacrificio e costanza e non è esattamente l’acquisto di un peluches dettato dalla sola bellezza.
Contenuti dell'articolo
- 1 Origini
- 2 Descrizione
- 3 Caratteristiche
- 4 Temperamento
- 5 Volpino di pomerania: il rapporto con il padrone
- 6 Volpino di pomerania: il rapporto con i bambini
- 7 Volpino di pomerania: il rapporto con gli altri
- 8 Volpino di pomerania: il rapporto con gli altri cani
- 9 Come allevare un volpino di pomerania
- 10 Alimentazione
- 11 Alloggio
- 12 Igiene e cura
- 13 Addestramento
- 14 Accoppiamento
- 15 Malattie e cure
- 16 Quanto vive in media
- 17 Volpino di pomerania: prezzo
Origini
Le origini del volpino di pomerania prendono i natali dal cane della Torbiera che, in epoca preistorica, era diffuso in tutta Europa, Asia e Africa. Inizialmente di medie dimensioni e utilizzato per la guardia del gregge, questo cane robusto e coraggioso entrò a far parte delle corti nobiliari nel 1800 divenendo quello che noi oggi conosciamo come cane da compagnia.
Accompagnò negli anni nobili e artisti, tanto che la Regina Vittoria ne rimase affascinata al punto tale da cercare di rendere più minuta ed elegante la figura di questo esemplare, puntando a un peso massimo di 5 kg.
La razza canina così come la conosciamo oggi è frutto dell’incrocio tra spitz tedeschi e volpini italiani. Sebbene l’Inghilterra ne abbia rivendicato a ungo l’identità, è bene sapere che il volpino di pomerania è di origine tedesca.
Descrizione
Per chiunque voglia adattare il tenerissimo volpino di pomerania, è arrivato il momento di sdoganare un paio di questioni. Primo tra tutte che questo cane è un toy estremamente indipendente e necessita di attenzioni quotidiane a causa della sua possessività e gelosia.
È attivo ma non ama l’attività fisica estrema ed è quindi annoverato tra i cani da compagnia per eccellenza.
Caratteristiche
Il volpino di pomerania conquista indubbiamente anche l’occhio meno attento per la sua figura. Questo adorabile quattro zampe raggiunge un massimo di 22 cm al garrese e può pesare dai 3 ai 5 kg. Piccolo e aggraziato, la figura è coperta da folto manto che lo rende uno straordinario e morbido peluches. Caratteristica accentuata dalla presenza di peli anche sulla testa.
Dal volto di pelo spuntano le piccole orecchie, alte e ravvicinate, la cui caratteristica è quella di essere sempre erette. Gi straordinari occhi del volpino di pomerania sono allungati, obliqui e di colore scuro.
Il collo è largo ed è ricoperto da folto pelo che sembra formare un collare naturale. Il mantello è un’altra caratteristica fondamentale per l’esemplare: morbido, lucido e di vari colori.
Temperamento
In quanto cane da salotto o compagnia, non deve destare preoccupazione il carattere del volpino di pomerania. Si tratta di uno dei cani meglio adatti all’appartamento per il coraggio e la pronta guardia della casa e del proprio padrone. Piccolo ma non poco audace, questo cane è diffidente ed è pronto ad allertare i padroni di fronte a qualunque tipo di pericolo.
Le orecchie sempre erette denotano la sua attenzione sempre sveglia e vigile. È un cane dalla straordinaria intelligenza ed è pronto a recepire qualunque tipo di ordine, è per tale ragione che è uno dei cani da esibizione meglio disciplinati e di facile addestramento.
Volpino di pomerania: il rapporto con il padrone
Attento, audace, vigile ma non manchevole di dolcezza, il volpino di pomerania è pronto ad attaccarsi al proprio padrone per seguirlo in ogni dove.
La sua propensione alla guardia e alla protezione lo porteranno ad essere sempre pronto a proteggere il padrone, verso il quale nutre amore incondizionato e dal quale è pronto a recepire qualunque ordine.
Volpino di pomerania: il rapporto con i bambini
A essere bello è bello ma non è semplice pensare si tratti di un cane dal carattere forte e quindi non adatto a tutti. Il volpino di pomerania infatti è sconsigliato a famiglie con bambini se non addestrato correttamente.
Essendo possessivo potrebbe cadere vittima della gelosia e dare il via a una competizione coi bambini presenti in casa.
Volpino di pomerania: il rapporto con gli altri
Questo piccolo e dolce esemplare discende comunque da un cane da guardia ed è per tale ragione che il coraggio non manca e nemmeno la volontà di proteggere l’ambiente familiare da qualunque avversità: primo tra tutti gli estranei.
Diffidente e audace sarà pronto ad abbaiare ad ogni entrata non schedata, ma se ben addestrato questo aspetto del carattere potrà essere smussato.
Volpino di pomerania: il rapporto con gli altri cani
Questo cane per la troppa possessività può arrivare ad ammallarsi di gelosia. Per tale motivo, e soprattutto per le attenzioni necessarie che richiede, è bene non averlo in appartamento insieme ad altri cani.
A spasso utilizzerà la propria diffidenza anche nei confronti degli altri esemplari e sarò pronto ad abbaiare ad ogni altro passaggio.
Come allevare un volpino di pomerania
Audace, indipendente e possessivo, vediamo ora come allevare al meglio un cucciolo di volpino di pomerania e quali sono le attenzioni di cui necessita.
Alimentazione
Quando parliamo di volpino di pomerania, parliamo di un cane dalle piccole dimensioni e dall’esercizio fisico scarso, per tale ragione è importante monitorarne la crescita e l’alimentazione. Non è tanto importante il cosa mangia quanto piuttosto le porzioni dosate e controllate. Eccedere con queste ultime significa infatti condannarlo al sovrappeso. Si consigliano 1 o 2 ciotole di crocchette al giorno e di buona qualità che abbiamo tra il 17 e 20% di proteine e l’8% di grasso.
Alloggio
Un cucciolo di pomerania non necessita né di spazi aperti né di spazi ampi. Questo cane infatti sarà il fedele alleato di padroni pantofolai e lievemente pigri, l’esercizio fisico sarà ridotto all’osso purché possa avere in appartamento il padrone da osservare e difendere prontamente.
Cane possessivo per antonomasia, il volpino di pomerania sarà ben lieto di gestire anche appartamenti piccoli di cui non accuserà le anguste piccolezze.
Igiene e cura
Il volpino di pomerania è un piccolo d’appartamento davvero semplice nella gestione delle cure. Le semplici e necessarie attenzioni di cui necessita sono legate al manto: è importante effettuare una toelettatura quotidiana con vigorose spazzolate che avranno il compito di evitare la comparsa di parassiti. Inoltre non necessita di molta attività fisica ma è importante monitorarne l’alimentazione.
Addestramento
In quanto razza estremamente attenta e intelligente, ben risponde ad un addestramento dolce e regolare. È dipendente dal padrone e sarà pronto a osservarne gli ordini ma la sua spigliata intelligenza lo porta anche a essere indipendente e furbo, per cui l’addestramento andrà bene ma senza eccessi. Questo cane ha bisogno di affetto ma anche di polso, un padrone troppo indulgente potrebbe trasformarlo in un piccolo tiranno.
Accoppiamento
Questo piccolo e indipendente esemplare ha un carattere forte e sarà lui stesso a scegliere il partner col quale concepire dei piccoli. In seguito alla pratica del corteggiamento e della monta sarà il momento della gestazione che durerà 60 giorni circa.
Malattie e cure
Questo cane è longevo e resistente ma nonostante ciò vi sono alcune malattie alle quali prestare particolare attenzione. Prima tra tutte la lussazione primaria del cristallino che porta di conseguenza al glaucoma. In genre sono coinvolti entrambi gli occhi e mai uno soltanto.
Quanto vive in media
Anche se piccole dimensioni, siamo di fronte ad un animale robusto che se ben teuto e curato ha un’aspettativa media di vita che oscilla tra i 12 e i 15 anni.
Volpino di pomerania: prezzo
Se alla fine di questi paragrafi la vostra convinzione ha raggiunto vette elevate, è il momento di sapere quanto costa un piccolo di pomerania. Questa razza ha un prezzo variabile ed è per tale ragione che bisogna scrutare il pedigree: un cucciolo di pomerania può costare dai 500 ai 900 euro.