Il komondor è un cane di taglia grande subito riconoscibile per il suo pelo a rasta; sembra quasi una pecora che non è stata tosata.
Vediamo in questo articolo quali sono le caratteristiche del komondor e come allevarlo.
Contenuti dell'articolo
- 1 Origini
- 2 Descrizione
- 3 Caratteristiche
- 4 Temperamento
- 5 Komondor: il rapporto con il padrone
- 6 Komondor: il rapporto con i bambini
- 7 Komondor il rapporto con gli altri
- 8 Komondor: il rapporto con gli altri cani
- 9 Come allevare un komondor
- 10 Alimentazione
- 11 Alloggio
- 12 Igiene e cura
- 13 Addestramento
- 14 Accoppiamento
- 15 Malattie e cure
- 16 Quanto vive in media un komondor
- 17 Komondor: prezzo
Origini
Gli antenati del Komondor giunsero in Ungheria e poi in Europa assieme ai popoli dei pastori nomadi, prima, e agli Unni che lo utilizzavano anche in guerra, dopo.
I suoi discendenti sarebbero gli imponenti cani originari del Tibet. In alcuni documenti del 1500 è menzionato per la prima volta come cane da pastore. Nel 1920 venne redatto uno standard di razza, contenente i diversi caratteri del komondor.
Descrizione
Il Komondor è un cane di razza grande, il suo grosso corpo è saldamente strutturato, muscoloso e potente. Il cane ha il corpo a forma di un rettangolo. La testa, molto ricca di pelo, emerge, nonostante tutto il cane sia completamente ricoperto di pelo tipicamente annodato a ‘cordoncino’, grazie al quale è stato soprannominato “cane rasta”.
Gli occhi sono dritti e di colore nero o marrone scuro. Le orecchie sono di media lunghezza e pendono dai lati del cranio. La coda è pendente e rivolta verso l’alto. Il pelo consiste in un mantello ruvido, con funzione di copertura, e un mantello più sottile e soffice, che costituisce lo strano più esterno. Quando il cane è cucciolo il suo pelo non ha ancora la sua caratteristica incordatura, piuttosto si presenta arruffato con dei piccoli ricci, molto simile a quello di un barboncino, si svilupperà completamente man mano che cresce. I colori standard sono bianco e avorio.
Caratteristiche
La lunghezza del corpo supera di pochissimo l’altezza al garrese. Il muso è leggermente più corto della metà della testa. Il maschio ha un’altezza di circa 80 cm e un peso dai 50 ai 60 kg da adulto, mentre la femmina ha un’altezza di 70 cm e un peso dai 40 ai 50 kg da adulta.
Temperamento
L‘ubbidienza è una delle doti più spiccate di questo cane: si dice infatti che, addirittura in fase di attacco, il Komondor ubbidisca immediatamente all’ordine di fermarsi dato dal suo proprietario.
La sua indole è tendenzialmente tranquilla ma sempre attenta e diffidente nelle varie situazioni. Risulta essere un ottimo cane da guardia, poiché è molto affezionato i suoi umani e al luogo in cui vive, che difenderebbe a costo della vita. Audace e senza paura, sicuro di sé, molto reattivo ai comandi ed intelligente, sa studiare molto bene il contesto in cui si trova, specialmente se è il suo territorio nel quale non tollera estranei e che controlla con sospetto e attenzione.
Komondor: il rapporto con il padrone
Con il proprietario è fedele e dolcissimo, affettuoso e giocherellone, un compagno di vita che deve però essere sempre trattato con polso fermo e decisione.
Komondor: il rapporto con i bambini
Con i bambini è tollerante, abbastanza gentile e paziente, avendo un carattere quieto non sopporta molto la confusione che questi possono creare, normalmente la sua reazione è di allontanarsi. Rimane comunque protettivo nei loro confronti.
Komondor il rapporto con gli altri
Con persone non di famiglia è diffidente e sospettoso, sta sulle sue. Non è aggressivo a meno che venga provocato in modo pesante.
Komondor: il rapporto con gli altri cani
Con gli altri cani ha più o meno lo stesso atteggiamento che ha con gli umani estranei, rimane lontano con la sua diffidenza, la maggior parte delle volte. Non è un cane che cerca litigi.
Come allevare un komondor
Non occorrono accorgimenti particolari per allevare questo tipo di cane, se non che bisogna addestrarlo ed educarlo con polso fermo e una buona dose di decisione.
Alimentazione
Un cane di grossa taglia come il komondor ha bisogno di mangiare molto e di avere molti nutrienti nella sua dieta. Può essere difficile fornirglieli preparando ogni volta i pasti in casa, perciò un’alimentazione industriale può essere la soluzione ideale. L’importante è che la dieta sia ben bilanciata, soprattutto da cucciolo, per evitargli problemi da adulto.
Alloggio
Come molti cani da pastore è un animale piuttosto attivo ed essendo anche di taglia molto grande, non è consigliabile tenerlo chiuso in un piccolo appartamento. Deve avere uno spazio esterno dove sfogarsi. Sarebbe preferibile se addirittura vivesse all’esterno, in uno spaio molto ampio e aperto, con la possibilità di entrare in casa solo se decide di farlo.
Igiene e cura
Il pelo di questo cane è la cosa che richiede la maggior attenzione. Seppur non richieda di essere spazzolato o toccato in nessun modo (soprattutto non sciolto dalle sue naturali incordature), è un pelo particolare ed essendo lungo ed intrecciato, risulta molto spesso essere un nido ideale per insetti, pidocchi ed altri organismi potenzialmente dannosi per l’animale. Bisogna sollevare le trecce e controllare la presenza o meno di questi, anche negli occhi ed orecchie, un paio di volte alla settimana e lavarlo circa 1 volta al mese.
Addestramento
La sua educazione dovrà essere ferma e coerente fin da cucciolo, con un proprietario deciso e assertivo, perché è pur sempre un cane predisposto per la guardia e per i combattimenti. La razza komondor è tranquilla per natura, se educato a dovere, è un cane che mostra lealtà e ubbidienza come poche altre razze canine. Può diventare un eccellente cane da difesa.
Accoppiamento
Per l’accoppiamento è sempre necessario accertarsi che il cane sia sano e che ci sia accordo tra i proprietari su come procedere e su come occuparsi dei cuccioli.
Malattie e cure
Oltre ad essere fisicamente robusto il komondor non soffre di malattie ereditarie particolarmente gravi. Come quasi tutti i cani di grossa taglia può capitare che soffra di: displasia dell’anca o di torsione dello stomaco, entrambe sindromi curabili fino ad un certo punto. Per evitarle bisogna stare attenti alla sua alimentazione e agli sforzi a cui si sottopone, specialmente da cucciolo o durante i giochi.
Quanto vive in media un komondor
Se allevato nel modo giusto il cane gode di ottima salute ed è robustissimo. Vive in media 10-12 anni.
Komondor: prezzo
ll prezzo di un cucciolo di komondor si aggira intorno ai 1.000 euro, ma attualmente in Italia non risultano allevamenti accreditati per questa razza.