Gallina Moroseta

polli moroseta

La gallina moroseta è una razza di pollame particolare e originale, non si vede spesso nei nostri pollai perché in realtà, a differenza della nostra classica razza da uovo, non ha alcuna utilità ovvero è del tutto ornamentale.

Questo tipo di gallina produce uova, ma in misura molto inferiore alle altre razze, in compenso regala molte più emozioni alla vista e al tatto.

Potrebbe quindi essere adatta per agriturismi e allevamenti didattici o addirittura come animale da compagnia da giardino, posto che venga trattata con le giuste cure e abbia gli spazi adatti.

LEGGI ANCHE: Barbuta Boitsfort

Origine

La razza Moroseta è una razza molto antica, ha origini Asiatiche e si pensa sia arrivata dalla Cina, anche se alcuni ritengono provenga dall’India o addirittura dalla costa occidentale dell’Africa. La provenienza dall’Africa fu inizialmente supposta poiché la gallina ha la caratteristica di avere la pelle nera, ma in seguito molti altri hanno dato per nulla questa ipotesi.

Oltre alla pelle di colore nero però la moroseta ha anche il piumaggio simile a seta (come dice il nome), il quale identifica quasi certamente la sua origine cinese, in Cine infatti era conosciuta fin dai tempi antichi come animali ornamentali e vennero descritti addirittura da Marco Polo. Dunque è molto probabile che nei secoli, il commercio lungo la famosa via della seta abbia contribuito a introdurre questa razza in Europa. Invece in Australia e America le moroseta arrivarono soltanto alla fine del XIX secolo.

Il tipo di moroseta detta “nana” è stata invece creata in Europa, in Olanda per la precisione, si tratta della stessa razza, con le stesse caratteristiche, ma ridotta di dimensioni per motivi di spazio.

moroseta come allevarle
Moroseta gallina

Descrizione

Al giorno d’oggi esistono e sono riconosciute dagli standard entrambi i tipi di gallina moroseta, l’originale e la nana, con le stesse identiche caratteristiche corporee ad eccezione delle ridotte dimensioni della seconda.

La gallina moroseta ha un corpo di aspetto rotondo e raccolto su se stesso, completamente coperto di morbido e lucente piumaggio fatto di piume sottili e vaporose. La testa è piccola rispetto al corpo ed ha sulla cima un ciuffo di piume dalla consistenza cotonosa, le zampe sono corte e anch’esse ricoperte di morbidi ciuffi di piume. Una curiosa caratteristica di queste galline è l’avere 5 dita sulle zampe invece di 4 come le altre razze di galline.

Ne esiste una sotto razza di cui si vedono sempre più esemplari in giro, cioè la moroseta con barba, in questo tipo di gallina moroseta i bargigli sono praticamente assenti e il piumaggio è ancora più abbondante e setoso.

Il piumaggio della moroseta è così caratteristico perché a differenza di altri uccelli nelle loro piume mancano i classici uncini, capaci di far rimanere le piume attaccate al corpo e creare così il tipico manto compatto.
Altra caratteristica tipica della moroseta è la pelle nera. Anche nei tipi di colore bianco si possono osservare sulla faccia, bargigli e cresta e altre parti tipicamente interessate dal melanismo nero.

La gallina moroseta anche per via delle piume particolari non possiede forza alare e non è in grado di alzarsi in volo nemmeno per breve tempo e altezza come le galline normali. Possono quindi essere tenute anche in recinti bassi senza problemi.

Carattere

Le galline moroseta sono buone e docili, adatte ad essere addomesticate e addestrate più delle galline normali. Alcune persone le tengono addirittura come animali domestici e le fanno girare liberamente per casa. Facendolo c’è il rischio che dobbiate pulire molto spesso la vostra casa, ma sicuramente se c’è una gallina che si presta al ruolo di animale domestico è proprio la moroseta.

È amichevole e mansueta, la più adatta a interagire con i bambini anche in contesti di pet therapy; un animale molto dolce e facile da gestire, per questo adatto anche agli allevatori alle prime armi.

Dato il loro spiccato senso materno le galline Moroseta di entrambi i tipi, sono da sempre state incrociate con altre razze per produrre ottime chiocce capaci di sostenere e allevare più di una covata nel corso di un anno. Per questa ragione la moroseta viene spesso impiegata anche come balia per le uova di altre razze di galline.

galline moroseta prezzo
Moroseta nana

Habitat

La gallina moroseta è abbastanza rustica e resistente, non ha molto bisogno di particolari cure e attenzioni. Tuttavia dobbiamo ricordare che, proprio per il suo caratteristico piumaggio, questo tipo di gallina non è impermeabile come le altre e quindi va incontro al rischio di malattie o morte se esposta a forte umidità o piogge.

Per questo motivo le moroseta non dovrebbero stare all’aperto in caso di brutto tempo, per loro è bene progettare una gabbia che abbia uno spazio esterno dove mangiare e razzolare all’aria aperta e uno spazio interno chiuso dove andare a dormire e stare all’asciutto in caso di tempo avverso.

Per far vivere felice una gallina di razza Moroseta il pollaio dovrà essere ben pulito e asciutto, salvaguardando così il pelo soprattutto nella zona delle gambe e zampe, il posatoio, posto nella zona coperta, dovrà essere basso e facilmente raggiungibile dato che non possono saltare molto in alto o volare, infine lo spazio per il pascolo sufficientemente ampio da mantenersi pulito senza pozzanghere, anzi meglio se possono camminare su un prato fiorito o erba soffice.

L’abbeveratoio è un accessorio importante nella gabbia di una moroseta, dato che il piumaggio non si deve possibilmente mai bagnare è importante che questo sia a goccia o al massimo un recipiente con un diametro molto piccolo.

Un altro accessorio importante all’interno della gabbia o recinto è un bagno di sabbia e cenere, che deve trovarsi al sole quante più ore possibile durante in giorno, in modo che le galline possono utilizzarlo per mantenere pulite le piume e liberarsi dai parassiti che le infestano.

Alimentazione

Le galline di razza Moroseta sono abbastanza facili da nutrire; un’ alimentazione idonea potrebbe essere fatta utilizzando un 50% di misto granaglie come mais, orzo, frumento, avena, pisello e un 50% di mangime sbriciolato per riproduttrici. Si possono poi aggiungere verdure tritate, pane secco e altri alimenti reperibili dalle galline stesse durante il pascolo insetti, erbe selvatiche e minerali.

È importante l’integrazione di calcio per la galline femmine che depongono uova, di solito per questo scopo si usa il grit ( composto di gusci d’ostrica tritati).

galline ornamentali razze
Galline moroseta

Riproduzione

Nonostante la gallina moroseta non deponga uova in quantità come le galline normali, le sue uova contengono di media quasi il doppio di vitamina D rispetto alle altre, questo le rende ancora più preziose e ricercate.
Mettendo insieme un gallo, in età e forma buone per la riproduzione, ad una gallina con le stesse caratteristiche sarà possibile ottenere delle uova fecondate. È consigliabile dividere questi esemplari dal resto del gruppo per riuscire a capire quando avverrà la fecondazione.

Appena la gallina avrà deposto le uova, se non siete ancora sicuri potete aprirne una per capire se nel tuorlo è presente l’embrione (sarà una zona di colore diverso di solito rossa o nera, qualcosa che non notate nelle altre uova). Appena sarete sicuri potete togliere il gallo e rimetterlo con le altre galline lasciando la chioccia da sola a covare.

La moroseta deporrà circa 15 uova in totale prima di mettersi a covarle, quando questo succederà è consigliabile toglierne circa la metà in modo che la gallina riesca a coprirle bene con il corpo in modo che gli embrioni non muoiano. A questo punto dovete solo attendere che la natura faccia il suo corso e aspettare che i pulcini facciano la loro comparsa. Lasciate la madre con loro per almeno un mese e nutriteli spesso in modo che crescano forti e sani.

Appena saranno cresciuti un poco potrete rimettere la madre con le altre galline, ma aspettate che i pulcini siano abbastanza grandi, forti e in grado di occuparsi di loro stessi (circa 6 mesi) prima di unirli con il gruppo.

Ferplast Pollaio Casetta per polli Galline ovaiole HEN HOUSE 10 da esterno, in legno FSC, per circa 4 galline, Accessori inclusi, Marrone
Ferplast Pollaio Casetta per polli Galline ovaiole HEN HOUSE 10 da esterno, in legno FSC, per circa 4 galline, Accessori inclusi, Marrone
343,00€
310,00€
Amazon.it
Zootec Spiumatrice idonea per spiumare polli, Galline, oche, fagiani e volatili Simili.
Zootec Spiumatrice idonea per spiumare polli, Galline, oche, fagiani e volatili Simili.
559,00€
Amazon.it
Gómez y Crespo Serra zincata per uccelli da giardino da 12 lati con accessori
Gómez y Crespo Serra zincata per uccelli da giardino da 12 lati con accessori
1.569,52€
Amazon.it
Pollaio, casa per galline Collosus, casa per volatili, numero06, con recinto, vasca estendibile e box da nidificazione
Pollaio, casa per galline Collosus, casa per volatili, numero06, con recinto, vasca estendibile e box da nidificazione
429,99€
Amazon.it
vidaXL Pollaio in Legno Galline 295x163x170 cm Gabbia Polli Casetta da Cova
vidaXL Pollaio in Legno Galline 295x163x170 cm Gabbia Polli Casetta da Cova
586,01€
Amazon.it
Grande Pollaio In Legno, Gabbia a Nido Per Galline a Due Livelli, Gabbia Per Animali Domestici Per Piccoli Animali, Pollaio Per Galline, Giardino All'aperto, Cortile, Gallina, Pollame, Casa Per Animal
Grande Pollaio In Legno, Gabbia a Nido Per Galline a Due Livelli, Gabbia Per Animali Domestici Per Piccoli Animali, Pollaio Per Galline, Giardino All'aperto,...
2.000,00€
Amazon.it
VOUNOT Pollaio in Legno con Nido e Pesce Persico, Grande
VOUNOT Pollaio in Legno con Nido e Pesce Persico, Grande
149,38€
Amazon.it
Amazon price updated: 18 Gennaio 2025 19:11

Lascia un Commento