
Raro come le pietre preziose, questo è il maiale saddleback. Un signorotto inglese che rischia ormai l’estinzione, ma che ha grandi potenzialità che meritano di essere illustrate nel nostro spazio, perché dietro un maialino ormai passato di moda, potrebbe nascondersi un grande tesoro.
Contenuti dell'articolo
Maiale saddleback
Questa razza è tutta inglese e deriva da un incrocio fatto tra due razze: la Essex e la Wessex. Ha avuto un glorioso passato nel territorio britannico proprio per la sua carne che è grassa al punto giusto; basti pensare che alta era la fama dei suoi genitori nel 1914, soprattutto per la produzione di pancetta. Questa fama durò fino a tutta la seconda guerra mondiale. Purtroppo per una tendenza a preferire le carni sempre meno grasse, adesso si trova in via d’estinzione. Ultimamente attraverso un progetto di rivalorizza mento promosso dalle campagne si sta cercando di rilanciarla con un discreto successo.

Caratteristiche
Si può parlare di un maialone, infatti questo è una razza di dimensione grandi: i maschi raggiungono i 350 kg e i 95 cm al garrese, le femmine ovviamente tendono a rimanere più piccoline. Caratteristiche sono le orecchie cadenti e ancor di più la cinta bianca anteriore, tipica di altre razze di maiale. Sono perfette per l’allevamento non solo pre la loro carne grassa, ma anche per il loro carattere che ha tinte docili. Insomma questo cucciolotto merita di essere rivalutato.









