La razza Bobtail Americano individua un felino domestico e, in particolare, un gatto originario dell’America Settentrionale, sviluppato a partire dagli anni sessanta del XX secolo. Le origini di questo animale sono ancora circondate da un alone di mistero e non sono del tutto chiare ma è certo che si tratti di una mutazione genetica avvenuta casualmente in alcuni esemplari di gatti domestici. Inizialmente questo animale veniva costantemente modificato, infatti venne incrociato con diverse altre razze: Birmano, Himalayano e Himalayano/Siamese.
Successivamente verso la metà degli anni ’80, si decise di difendere e mantenere l’essenza originaria del gatto Bobtail Americano, che consisteva in un felino a coda corta, ma con pelo lungo, gambe e viso tigrati, con un’importante tonalità bianca. La mutazione definitiva, dunque, è simile a quella riscontrata nei gatti dell’isola di Man e si manifesta nella caratteristica coda “mozza” dell’animale, molto più corta (in realtà lunga da un terzo alla metà) di quella normalmente riscontrabile in un gatto standard. La razza Bobtail Americano è molto rara al di fuori del Paese di origine, ossia gli Stati Uniti d’America.
Conquistare l’affetto di un gatto è un compito molto difficile ma, da questo punto di vista, il bobtail americano può essere considerato quasi come un gatto anomalo. Esso infatti è molto giocoso ed affettuoso, non richiede troppe attenzioni e si sente a suo agio tra le persone. Grazie al suo temperamento mite e generoso, viene usato spesso nella pet therapy, grazie alla loro empatia e particolare sensibilità alle emozioni umane.
Contenuti dell'articolo
- 1 Caratteristiche del Bobtail Americano
- 2 Quanto vive un gatto Bobtail Americano
- 3 Addestrare un Bobtail Americano
- 4 Alimentazione del Bobtail Americano
- 5 Alloggio del Bobtail Americano
- 6 Igiene e cura del Bobtail Americano
- 7 Riproduzione del Bobtail Americano
- 8 Malattie del Bobtail Americano
- 9 Bobtail Americano: prezzo
Caratteristiche del Bobtail Americano
Oltre all’inconfondibile coda di lunghezza ridotta, il Bobtail Americano è dotato di un corpo allungato, solido, muscoloso e di dimensione medio-grandi. Il suo petto è ampio e robusto e i suoi fianchi sono molto marcati, quasi alla pari del suo petto.
Le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori e i piedi sono generalmente grandi e rotondi. Gli occhi sono leggermente a mandorla, pertanto si aprono ad angolo verso le orecchie.
Il colore dell’iride varia in base al pelo in quanto ne rispecchia la medesima tonalità. Esso si presenta generalmente folto e ruvido, alquanto ispido rispetto alla morbidezza di quello di altre razze, ma si caratterizza per colori e lunghezze diverse.
Il Bobtail Americano, infatti, presenta una grande varietà di pelo e, a contraddistinguerlo, contribuisce un’altra curiosa caratteristica: il suo pelo, sia per gli esemplari a pelo lungo che a pelo corto, è naturalmente resistente all’acqua. Il Bobtail Americano è una razza che matura lentamente: per raggiungere l’età adulta ci vogliono dai due ai tre anni e il suo peso da adulto varia dai 3 ai 9 kg.
Quanto vive un gatto Bobtail Americano
La vita media di un esemplare è all’incirca sei volte più corta della nostra. Il Bobtail Americano ha un’aspettativa di vita simile ai comuni gatti domestici, dunque, con le giuste cure e in assenza di gravi malattie, la vita media dell’esemplare si aggira intorno ai 15 anni.
Addestrare un Bobtail Americano
Addestrare un Bobtail Americano non è un’impresa particolarmente difficile. È importante il contatto diretto e quotidiano (per quanto possibile) con il proprio padrone ma soprattutto è fondamentale la disciplina che bisogna impartire all’animale: decisa ma allo stesso tempo paziente. È un gatto molto intelligente pertanto, sin dai primi mesi di vita, bisogna fargli comprendere il suo ruolo in casa, altrimenti potrebbe mettere in discussione il ruolo del padrone, prendendosi troppe libertà.
Alimentazione del Bobtail Americano
Si consiglia una dieta equilibrata e varia, che sia in grado di dare al gatto le giuste energie per muoversi al meglio e allo stesso tempo mantenere in forma il corpo così da assicurargli una vita migliore.
Alloggio del Bobtail Americano
L’animale si adatta molto bene alla vita in casa, ma se non ha a disposizione uno spazio all’aperto, c’è bisogno di una struttura robusta su cui possa arrampicarsi e farsi le unghie. Essendo molto attivo, inoltre, ha bisogno più dei comuni gatti di muoversi parecchio pertanto, assodato che possa vivere senza problemi in un appartamento, si consiglia di garantirgli spazi di dimensioni piuttosto ampie.
Igiene e cura del Bobtail Americano
Il Bobtail Americano non è un gatto che richiede particolari cure, l’unica vera attenzione riguarda la gestione del folto pelo: bisogna spazzolarlo almeno una volta al giorno per eliminare cellule e peli morti. Le orecchie devono essere pulite solo se necessario e con un prodotto specifico, le unghie possono essere spuntate con apposite forbicine.
Riproduzione del Bobtail Americano
La riproduzione segue di norma il ciclo del genere a cui appartiene. Il maschio è attivo tutto l’anno mentre la femmina è soggetta al “ciclo estrale”, ossia va in calore, e quindi può riprodursi, solo in determinati periodi dell’anno e dopo il primo anno e mezzo di età. I cuccioli generalmente nascono in primavera ma è possibile anche che nascano in estate o in autunno. Quando l’accoppiamento viene assistito da allevatori, questi tendono a lasciare insieme i gatti per 3-4 giorni cosicché le possibilità di fecondazione sono maggiori.
Malattie del Bobtail Americano
Appena si decide di adottare un gatto è necessario prendersene cura quotidianamente e farlo seguire costantemente da un veterinario. Le malattie per cui è necessario che il gatto venga vaccinato sono principalmente quattro: la leucemia felina, la pan-leucopenia felina, la calicivirosi e la rinotracheite virale felina.
La vaccinazione è importante perche queste malattie sono trasmissibili soprattutto perché il gatto in questione può entrare facilmente in contatto con persone e soprattutto bambini. Oltre alle tipiche malattie che caratterizzano tutto il genere felino, il Bobtail Americano, essendo dotato di pelo lungo ed orecchie sensibili, è particolarmente soggetto a malattie parassitarie diffuse da pulci e zecche e a fastidiose infiammazioni alle orecchie che ne diminuiscono le capacità sensoriali
Bobtail Americano: prezzo
Questa razza non si trova facilmente sul mercato: già in America è una rarità, altrove e ancora di più nel nostro Paese, trovare un Bobtail Americano è molto difficile in quanto si tratta di una razza felina ancora poco conosciuta e poco diffusa sebbene vi siano diversi allevamenti Il prezzo, pertanto, risulta particolarmente alto: in America si aggira intorno agli 800-1000 dollari, mentre in Italia può anche essere più alto.