Scottish fold è un esemplare di gatto originario della Scozia, Scottish che vuol dire Scozia e fold che vuol dire piegato, riprendendo la peculiarità tipica di questo gatto. Scopriamo insieme altre caratteristiche.
Contenuti dell'articolo
Origini
Le origini di questo gatto risalgono al 1961 in Scozia. Fu una famiglia di allevatori a notare le strane orecchie piegate di una gattina bianca. Questa venne fatta incrociare con un British Shorthair da cui nacque il primo capostipite della razza. Era il 1966.
Caratteristiche
Il manto del gatto scottish fold richiede frequenti cure, che può essere di varietà di colori dal grigio più scuro a quello più chiaro, la caratteristica sono appunto le orecchiette piegate in avanti che è causata da una patologia genetica. L’altezza va dai 20 a 25 cm è il peso dai 3 ai 6 kg.
Temperamento
Lo Scottish fold ha un carattere socievole e giocoso, proprio per questo infatti è consigliato per i bimbi odia la solitudine ed è anche un abile cacciatore.
Come allevare un gatto scottish
Questo dolce cucciolo ha bisogno di tante attenzioni, e per un giusto allevamento si deve stare molto vicino ad esso. Bisognerà instaurare un “dialogo” con il proprio gatto e far capire che può porre tutta la fiducia nel proprio padrone.
Alloggio
Il gatto Scottish è un gatto adatto alla vita d’appartamento che ama essere coccolato e riempito di cure. Può sentirsi spaesato se lasciato solo soprattutto in luoghi aperti.
Alimentazione
Non c’è nessuna indicazione particolare sull’alimentazione di questo tenero cucciolo, l’unica attenzione è stare attenti alle dosi.
Igiene e cure
Lo Scottish Fold richiede particolari cure non solo per il suo mantello, ma anche per le sue orecchie che vanno periodicamente pulite per evitare infezioni. Bisogna inoltre spazzolare il manto almeno 3/4 volte a settimana.
Addestramento
L’intelligenza dello Scottish è in gran parte leggibile attraverso la sua tendenza all’interazione, infatti questa comprende una serie di attività piacevoli che coinvolgono in maniera attiva anche il padrone. Considerando la sua intelligenza è possibile evidenziare come il gatto gradisca interagire con un numero elevato di oggetti e di giocattoli pensati appositamente per queste attività. È una caratteristica rintracciabile in molti gatti, ma che in questo tipo di gatto si sviluppa in maniera speciale.
Accoppiamento
Per l’accoppiamento il gattino deve raggiungere l’età sessuale che gira intorno ai 6 mesi.
Malattie e cure
Questi dolci cuccioli sono soggetti alla malattia del rene policistico, che se aggravato può causare l’insufficienza renale. poi ancora possono soffrire della cardiomiopatia ipertrofica familiare, ovvero del muscolo cardiaco, oppure ancora sono soggetti a delle anomalie scheletriche.
Quanto vive in media uno scottish fold
La vita media di uno Scottish va dai 12 ai 15 anni di vita.
Scottish fold: prezzo
Il prezzo dello Scottish Fold non è elevato, infatti va dai 500 fino ai 1000 euro.