Una fedele riproduzione del lupo è data dalla razza tamaskan, una specie canina non riconosciuta dalla FCI che ne riproduce perfettamente i tratti somatici.
Il tamaskan è il frutto di incroci tra il siberian husky, l’alaskan malamute e il pastore tedesco. Questo cane, nonostante presenti tratti duri e freddi, tipici dei lupi, è estremamente dolce e socievole. Spesso infatti per la natura tollerante e il buon olfatto viene utilizzato dalla protezione civile.
Contenuti dell'articolo
Origine
Il tamaskan nasce con l’ambizione di riprodurre una razza canina il più possibile fedele ad un lupo senza averne però alcun legame di sangue.
Questo cane purtroppo non è classificato e riconosciuto dal FCI e pertanto non ha alcun organo ufficiale.
La sua origine è finlandese e la nascita è dovuta agli incroci tra il siberian husky, l’alaskan malamute e il pastore tedesco.
Caratteristiche
Riconoscere un tamaskan non è poi così difficile: sarà una perfetta riproduzione del lupo senza però alcun indole aggressiva. Questi esemplari sono alti circa 60/70 cm distribuiti in 40 kg di peso e sebbene siano considerati una riproduzione perfetta dell’animale selvatico, li distingue il fatto che siano comunque di taglia media.
Il corpo è atletico e leggermente più slanciato dei pastori tedeschi. Sul volto dal muso tipicamente allungato svettano due orecchie piccole e la coda è folta e ruvida.
Il manto è spesso e può presentarsi in natura di tre colori: grigio rosso, nero e grigio lupo mentre sul volto è presente la tipica maschera di colore diverso.
Temperamento
Quando parliamo di tamaskan, parliamo di una razza canina estremamente dolce, socievole e tollerante.
Questo piccolo lupo, infatti, ben si adatta a famiglie che abbiano bambini o anche altri animali in casa. E’ estremamente estroverso e farà della compagnia una necessità ed è per questo motivo che non è assolutamente un cane da lasciare solo per troppo tempo. Essendo agile, estremamente intelligente e dalla vivace curiosità è spesso utilizzato come cane da slitta o da soccorso, grazie anche all’ottimo olfatto di cui è dotato.
E’ importante sapere che il tamaskan è fin troppo socievole e pertanto non è adatto, sebbene le sembianze a lupo, a fare da guardia. Tenderà infatti a essere cordiale anche con gli sconosciuti. L’impegno di un tamaskan è ridotto all’osso.
E’ un cane estremamente resistente e richiede poche cura. Ha due sole necessità fondamentali: la compagnia quotidiana e l’esercizio fisico costante. Questo cane ben tenuto e curato ha un’aspettativa di vita media che va dai 14 ai 15 anni.