Pelo perfetto e coccole garantite: come allevare un coniglio d’Angora

conigli d angora

Il coniglio d’angora, allevato fin dai primi tempi, è sicuramente uno degli animali più privilegiato sia par il temperamento sorprendente sia per la sua lana. Scopriamo insieme come si alleva nei minimi dettagli questo piccolo musetto curioso e pieno di peli, cercando man mano di capire perché questo coniglio è apprezzato in tutto il mondo.

Origini

Questo morbidissimo coniglio europeo è uno dei più antichi e come lo stesso nome suggerisce prende le origini da Angora (Ankara), quale si trova in Turchia e dove da sempre è allevato come animale domestico. In realtà si diffonde nella restante parte dell’ Europa molto tardi, quando durante il 1700 diventa famoso in Francia e, data la centralità di questa nazione durante quel secolo, di conseguenza si acquista fama anche nel resto del continente. Giungerà in Italia solo un secolo dopo.

conigli angora
Coniglio angora nano (Foto©Pixabay)

Caratteristiche

La caratteristica che lo contraddistingue da tutti gli altri coniglio è sicuramente il pelo lanuginoso lungo ben 8 cm, data la sua crescita che si protrae per ben tre mesi; quest’ultimo ricopre l’animale interamente facendolo diventare un piccolo batuffolo di lana.  Proprio per la sua lunghezza, nel caso ne volessi adottare uno, devi fare attenzione a pettinarlo quotidianamente affinché il pelo risulti ben curato. Fanno parte di questo coniglio tante specie diverse e ognuna ha le proprie caratteristiche, tra le quali i differenti colori del pelo.

Temperamento

Questo tipo di coniglio sembra esser nato per diventare un animale domestico. Se è tenero nell’aspetto, anche nel carattere lo è altrettanto. Sono propri di questo cucciolotto la bontà e un temperamento affettuoso, tanto che non capita raramente che questo animale riesca a intessere con il padrone e i suoi famigliari forti legami. Ti sorprenderà poi la sua curiosità che non ti farà mai annoiare. I problemi caratteriali nascono rispetto gli altri simili, infatti è risaputo che due maschietti di questa specie non sappiano in alcun modo convivere.

coniglio nano d angora
Coniglio di angora (Foto©Pixabay)

Come allevare un coniglio d’angora

Se il temperamento lo rende fantastico come animale domestico, ciò non esclude che il suo allevamento richieda particolari attenzioni. Quest’ultime riguardano più che altro la cura del coniglio. Innanzitutto, il pelo come già ho accennato, deve essere pettinato quotidianamente per evitare che vi si formino dei nodi fastidiosissimi e difficilissimi da districare. Durante l’estate data la lana, deve essere rasato, in modo che non soffra il caldo eccessivamente.

Presta particolare attenzione anche alle unghie, quali devono essere accorciati ogni mese, altrimenti crescendo si spezzerebbero alla radice, causando inutile dolore al nostro amichetto a quattro zampe. Come avrai capito questo tipo di coniglio è delicatissimo, quindi fai attenzione anche alle condizione nelle quali si trova al momento dell’ acquisto. Una volta adottato è anche necessario portare il batuffolo dal veterinario per un controllo generale.

Alimentazione

L’alimentazione non varia rispetto a quella di altri conigli, nonostante ciò anche questo è un fattore delicato, quindi gli alimenti devono essere sempre quelli giusti per questi animali. L’alimentazione di questo esserino è a base di verdura e fibre freschissime che prima del loro consumo devono essere ben lavate per toglierne tutti i germi.

Angora coniglio (Foto©Instagram-elisa_ecca)

Alloggio

L’alloggio nel quale l’animaletto può costruire la sua accogliente tana è sicuramente una gabbia, ma fai attenzione ad acquistarla abbastanza grande per far vivere il coniglio comodamente . solitamente le dimensioni sono di 80 cm di lunghezza, 40 di altezza e 50 di larghezza.

La gabbietta fa posta in un luogo riparato, ovvero poco soggetto a grandi escursioni termiche, tranquillo e silenzioso, ovvero un luogo dove il coniglio possa rilassarsi. Mi raccomando: non scordarti di fornire la cuccia di una lettiera che sia utile all’animale per fare i proprio bisogni, quest’ultima anche per igiene dell’ intera casa deve essere sempre pulita. La gabbia comunque non dovrà essere l’unico luogo che il coniglio potrà visitare, data la sua curiosità sarà più che opportuno far uscire regolarmente questo divertente animale.

Igiene e cura

Oltre alle cure di routine delle quali abbiamo parlato sopra e oltre a dirti che è obbligatorio frequentare il veterinario regolarmente per dei controlli generali e far fare tutte le vaccinazioni necessarie al tuo animaletto. Posso dirti che il coniglio in genere non devono essere lavati perché, proprio come i nostri felini più amati, si puliscono da soli. Se cerchi, inoltre, un antiparassitario non ricorrere al Frontlaine , quale è nocivo per questa specie tanto da portare alla morte attraverso danno neurologici.

lana di coniglio d angora
Coniglio d’angora gigante (Foto©Instagram-lillythera)

Addestramento

Non dovrebbe risultare molto difficile addestrare un coniglio di questo tipo, proprio per il suo temperamento. Certo ti consiglio di insegnargli solo dei comandi base che dovrebbero bastare (ad esempio, ritornare nella gabbietta nel momento in cui deve fare i bisogni). In questo caso, comunque, per delle istruzioni particolari consiglio di parlare con un addestratore specializzato.

Accoppiamento

La maturità sessuale della femmina viene raggiunta all’età di sette mesi, dopo la quale la coniglia certo sarà feconda e attiva sessualmente tutto l’anno, ma non prolifica come i suoi simili, in quanto può partorire fino a quattro cuccioli. Nonostante i conigli d’angora possano accoppiarsi durante tutto l’anno, sono possibili solo tre gravidanze all’anno.

Se questa avesse inizio, comincerà un periodo di gestazione lungo un mese, durante il quale la mamma come i volatili si concentrerà sulla preparazione del nido; fai attenzione a ogni gestazione a farle trovare tutto l’occorrente per costruirlo, fondamentale per il suo benessere e per quello dei futuri nascituri. Questi nasceranno nudi, ciechi e con un peso tra i 20 e 50 grammi, inoltre verranno accuditi interamente dalla madre, motivo per il quale il maschio dovrà essere allontanato dalla cucciolata.

coniglio d'angora allevamento
(Foto©Instagram-lillythera)

Malattie e cure

Abbiamo già detto ampiamente come questo coniglio sia delicato, proprio per questo motivo vengono spesso incontro a qualsiasi malattia. Accorgersi che il tuo coniglietto sia malato fortunatamente è relativamente semplice e proprio i vari segnali risiedono nel pelo. Dovrai, quindi, rivolgerti a uno specialista se: notassi delle macchie calve sul manto; ti accorgessi di una pelliccia eccessivamente felpata;  dovessi veder perdere pelo da guance, fronte e orecchie.

Quanto vive in media

Proprio per la sua fragilità ti potrebbe sembrare che questa specie possa morire a un solo soffio di vento più forte del normale, in realtà tutto dipende da te e da come curi il tuo fidato amico. Questo se curato come merita, infatti, può anche vivere fino a 12 anni di età o poco più, diventando un vero compagno di vita.

vita media coniglio
Coniglio d’angora (Foto©Instagram-lillythera)

Coniglio d’angora: prezzo

Per aggiudicarti questo animaletto certo non dovrai spendere una cifra modica, la quale alle volte supera di gran lunga i 100  euro. Questo prezzo deriva dalla lana che produce che è considerata molto pregiata e della quale parleremo più avanti.

Specie d’angora

Come già anticipato ne esistono tantissime, ma noi parleremo solo di quelle riconosciute.

La prima, angora francese, prende il nome dalla nazione che ha tale animale famoso in tutta Europa: la varietà francese che riesce a raggiunger un peso di 3 chili e mezzo; d’altronde questo tipo di coniglio d’angora non è pensato certamente per l’allevamento domestico, in quanto tramite il suo pelo bianco vengono prodotti vestiti per bambini.

Secondo è il coniglio gigante che raggiunge più dei quattro chili;  in onore del suo pelo bianco e occhi rossi si è guadagnato il soprannome di albino. Totalmente opposto all’ultimo è la varietà nana, una varietà da laboratorio creato tramite l’incrocio tra un coniglio nano e un coniglio d’angora e pensato per l’allevamento casalingo.

Altra razza famosa a questo scopo è la varietà angora inglese, sorprende l’enorme varietà di pelo sia per struttura che per colore. In ultimo, ma non per importanza troviamo la varietà del coniglio satin, frutto di un incrocio tra il coniglio satin e il coniglio d’angora. Questo coniglio pesa tra i tre e i quattro chili e come dice lo stesso nome è caratterizzato da un pelo che sembra satinato.

coniglio domestico prezzo
Coniglio peloso (Foto©Instagram-martamora89)

Lana d’angora

Famosissima in tutto il mondo ed elemento che rende questo animale così speciale. Ha caratteristiche molto diverse dalla lana che comunemente usiamo e che la rende tanto pregiata. Effettivamente agli ogni di chi la lavora questa lana è soffice, lucente e il filato scivoloso. Altra caratteristica che non passa inosservata è il fatto che questa sia sei volte più calda di quella normale.

Ferplast Gabbia per Conigli e Porcellini D'India Krolik 140 Plus, Casetta per Piccoli Animali, Conigliera, Casetta in Legno Separabile, Accessori Inclusi, 142 X 60 X H 50 cm Bordeaux
Ferplast Gabbia per Conigli e Porcellini D'India Krolik 140 Plus, Casetta per Piccoli Animali, Conigliera, Casetta in Legno Separabile, Accessori Inclusi,...
155,53€
Amazon.it
Ferplast Gabbia Spaziosa per Conigli Casita 120, Casetta per Porcellini D'India Piccoli Animali, Tetto Arrotondato Apribile, Accessori Inclusi, Metallo Verniciato Bianco e Plastica, 119 x 58 x 60 cm
Ferplast Gabbia Spaziosa per Conigli Casita 120, Casetta per Porcellini D'India Piccoli Animali, Tetto Arrotondato Apribile, Accessori Inclusi, Metallo...
141,00€
81,99€
Amazon.it
Ferplast Spaziosa Gabbia per Porcellini D'India Cavie 80, Sistema di Chiusura di Sicurezza, Accessori Inclusi, in Metallo Verniciato Grigio e Plastica, 77 X 48 X H 42 cm
Ferplast Spaziosa Gabbia per Porcellini D'India Cavie 80, Sistema di Chiusura di Sicurezza, Accessori Inclusi, in Metallo Verniciato Grigio e Plastica, 77 X...
60,90€
49,90€
Amazon.it
Vitakraft Principale mangime Nano Conigli Menu
Vitakraft Principale mangime Nano Conigli Menu
28,86€
Amazon.it
Oxbow - Mangime per Coniglio Giovane - 2250gr
Oxbow - Mangime per Coniglio Giovane - 2250gr
18,24€
Amazon.it
Amazon price updated: 19 Gennaio 2025 10:03

Lascia un Commento