La capra boera, nel nome scientifico Capra aegagrus hircus, è una razza di capra selezionata a partire dagli inizi del Novecento dagli allevatori boeri in Sudafrica, selezionata per la produzione di latte e carne. Scopriamo di più.
Contenuti dell'articolo
Origini
La capra boera fu selezionata a partire dagli inizi del Novecento in Sudafrica, Nasce probabilmente da incroci fra le razze di capra indigene ed Europee, ed è proprio grazie ai molti incroci volti al miglioramento, che questi animali hanno una crescita rapida ed eccellenti carcasse, caratteristiche che fanno di loro una delle razze di capre da carne migliori del mondo.
Caratteristiche
Solitamente, le capre boere hanno corpi di colore bianco e caratteristiche teste scure. Alcune sono completamente marroni o bianche o addirittura alcune presentano grandi macchie di colore diverso sul corpo e sono note per il loro carattere docile. Hanno caratteristiche che le rendono più adatte alla produzione di carne che a quella di latte, anche se in antichità furono selezionate proprio per essere ottime produttrici di latte. Hanno un’elevata resistenza alle malattie e ai climi caldi, secchi e semidesertici del Sud Africa. Caratteristica è la riproduzione, vengono infatti usati o caproni di pura razza, oppure è comune usare anche capi di razza mista.