Asma felina: cause, sintomi e rimedi

asma felina

Esattamente come per gli umani l’asma felina colpisce la parte più profonda del sistema respiratorio, i cosiddetti bronchioli (servono ad assicurare il passaggio dell’aria all’interno dei polmoni), compromettendolo in maniera più o meno grave.

La malattia dell’asma dei gatti, non può essere curata una volta contratta, ma può certamente essere contrastata e a volte prevenuta. I gatti che la contraggono rimangono comunque in grado di vivere vite normali e felici, se curati nel modo giusto.

Quali sono i sintomi dell’asma felina

La malattia si manifesta quasi sempre con la contrazione delle pareti interne della gola del gatto, che tentando di rispondere in maniera forte a degli agenti irritanti presenti nell’aria, si chiudono impedendo di fatto all’animale di respirare. Gli altri due sintomi avvengono immediatamente dopo il primo, servono per evitare che gli stessi agenti irritanti riescano ad arrivare ai polmoni, e sono: la produzione di muco e l’espulsione del muco prodotto attraverso una tosse.

Questi ultimi impediscono ulteriormente la normale funzionalità del respiro, così si potrebbero notare nel gatto diversi comportamenti dettati dall’estrema necessità di avere dell’aria, ad esempio lo spalancare la bocca da accovacciato o il muovere la testa a destra e sinistra. In casi meno gravi della malattia i sintomi possono manifestarsi anche a intermittenza ed essere più leggeri, il gatto può avere occasionalmente le labbra blu o sibilare durante la respirazione.

Attenzione perché i primi sintomi sono, di solito, riescono a passare inosservati, soprattutto se non passiamo diverse ore a stretto contatto con il gatto, quando si arriva alle manifestazioni più gravi a volte è già troppo tardi. In caso si manifesti uno qualsiasi dei suddetti sintomi, rivolgersi immediatamente al veterinario di fiducia.

Gatti di ogni razza, età e tipo possono essere colpiti, ma la malattia si presenta più spesso in soggetti di età adulta.

asma gatto
Gatto asmatico (Foto©Instagram-euamogatoss)

Quali esami fare per l’asma del gatto

Non esiste purtroppo un esame in grado di identificare univocamente l’asma felina. La malattia può essere confusa con molte altre, con cui ha in comune diversi sintomi, come le infezioni respiratorie.

Bisogna perciò procedere per esclusione ed effettuare una visita completa di esami del sangue, esami radiografici al torace (di solito ottimi per il quadro specifico della malattia, tuttavia talvolta si presentano puliti anche in caso di forte sintomatologia) e, come ultima risorsa, il lavaggio bronco-alveolare, dal quale si estraggono cellule analizzabili dal veterinario al microscopio, per ottenere una risposta più esaustiva.

Oltre agli esami specifici per la malattia è bene escludere patologie in grado di aumentare i rischi della stessa, quindi quelle cardiache, respiratorie e causate da parassiti.

Causa dell’asma felina

L’asma del gatto non ha una vera e propria causa riconosciuta, non è possibile cioè riconoscere cosa esattamente la scatena e questo la differenzia enormemente dalle malattie di tipo allergico (ad esempio allergia ai profumi), le quali hanno dei sintomi simili se non identici.

Esistono tuttavia dei fattori che aggravano l’asma felina, la quale era però sicuramente già presente nell’organismo del gatto, magari all’insaputa dei proprietari. I fattori aggravanti sono:

  • Fumo
  • Vernici
  • Muffe
  • Detersivi
  • Polvere
  • Alcuni profumi o profumatori per ambiente casalinghi

Farmaci per l’asma felina

Glucocorticoidi e i Broncodilatatori sono le due classi di farmaci prevalentemente utilizzate nella cura per l’asma felina, questi si possono somministrare direttamente tramite le vie respiratorie dell’animale (tramite mascherine o dispositivi specifici) e presentano minori effetti collaterali rispetto a terapie in compresse. Sono anche utili terapie di supporto a base di antiinfiammatori e mucolitici.

La prognosi degli esemplari felini colpiti da questa malattia è generalmente buona, ma richiede cure a vita e un alto livello di attenzione da parte dei proprietari rispetto ad eventuali episodi più acuti, che richiedono sempre l’intervento immediato del veterinario curante.

Rimedi naturali

In caso di attacchi di asma per i gatti risulta molto importante riuscire ad ottenere l’immediato rilassamento degli organi respiratori e dell’addome, così come di molte altre parti del corpo. Per evitare questo tipo di problemi durante l’attacco stesso si possono utilizzare dei rimedi omeopatici sotto forma di essenza floreali di Bach o Australiane.

Esistono anche dei rimedi antispasmodici da poter utilizzare durante la fase dell’attacco d’asma (a seconda della gravità dello stesso e del quadro clinico diagnosticato al gatto) che sono:

  • Chamomilla Cupro Culta
  • Cuprum
  • Magnesium Phosphoricum
  • Tabacum

Inoltre possono essere utili altre sostanze che non aiutano con i sintomi specifici, ma possono aiutare i sistemi colpiti da questi a funzionare meglio, ad esempio la curcuma aiuta il funzionamento del sistema respiratorio o il ginko biloba che inibisce il rilascio di istamina (che generalmente causa la chiusura della gola).

Come prevenire l’asma felina

Non esiste un modo di prevenire l’insorgenza della malattia, ma esiste il modo di prevenire gli attacchi o comunque di ridurli al minimo. Semplicemente bisogna liberare l’ambiente (casalingo o meno) frequentato dal gatto dalle sostanze irritanti.

Si possono utilizzare detergenti, profumi e deodoranti naturali ed eliminare quelli chimici, occuparsi delle muffe e polveri con cui il gatto viene in contatto ed evitare di fumargli vicino o lasciarlo in una stanza dove c’è fumo.

Per contrastare meglio la malattia il gatto deve anche essere in forma, non obeso e non stressato. Anche somministrargli il cibo in piccole dosi e spesso, piuttosto che in grandi quantità in una sola volta aiuta a ridurre la pressione che lo stomaco esercita sul diaframma e aiuta il gatto a respirare più a fondo, con meno difficoltà.

 

Curcuma Biologico - 400 mg - 200 compresse
Curcuma Biologico - 400 mg - 200 compresse
12,99€
Amazon.it
Curcuma Bio 1440 mg con Piperina e Zenzero - 180 Capsule di Curcuma e Piperina Vegana ad Alto Dosaggio (Fornitura per 3 Mesi) - Biologico Certificato da Soil Association - Prodotte da Nutravita
Curcuma Bio 1440 mg con Piperina e Zenzero - 180 Capsule di Curcuma e Piperina Vegana ad Alto Dosaggio (Fornitura per 3 Mesi) - Biologico Certificato da Soil...
17,99€
Amazon.it
Aerokat, camera di inalazione per gatti
Aerokat, camera di inalazione per gatti
117,94€
Amazon.it
Croci Easy Clean Lettiera
Croci Easy Clean Lettiera
5,86€
Amazon.it
Purina Felix Le Ghiottonerie Umido Gatto con Manzo, Pollo, Merluzzo e Tonno, 80 Buste da 100 g Ciascuna
Purina Felix Le Ghiottonerie Umido Gatto con Manzo, Pollo, Merluzzo e Tonno, 80 Buste da 100 g Ciascuna
56,70€
Amazon.it
Amazon price updated: 19 Gennaio 2025 08:16

Lascia un Commento